![]() Non vi è mai capitato di arrivare ad ora di pranzo ed aver voglia di uno di quei piatti rustici, della tradizione contadina? Questo che ora andremo ad analizzare potrebbe essere considerato uno di quelli! Il pollo cotto in un intingolo piuttosto grasso accompagnato dalle salsicce cotte anch'esse nel brodo... Un consiglio: non prendete impegni dopo un pranzo del genere, ma prendetevi un meritato riposo! Tritate minutamente mezza cipolla e mettetela in una casseruola con un pezzetto di burro e quattro o cinque fettine di prosciutto larghe un dito. Sopra questi ingredienti ponete un pollo intero, conditelo con pepe e poco sale e mettetelo al fuoco. Fatelo prender colore da tutte le parti e quando la cipolla sarà tutta strutta, bagnatelo con brodo o con acqua e aggiungete tre o quattro salsicce intere fatte di fresco; lasciate cuocere a lento fuoco procurando che in ultimo resti dell'umido. Consigli pratici
0 Comments
![]() Ad una bella bistecca preferisco il pollo... Perchè? Perchè le ricette che esistono dietro questo volatile sono infinite e una più creativa dell'altra! Si può fare intero, a pezzi, disossato, ripieno, al forno, allo spiedo, in padella, a secco, in umido, nel panino, nelle zuppe, come antipasto come primo o secondo... Penso abbiate capito che il pollo è un paniere di possibilità sia per stupire il commensale sia per recuperare antichi sapori come in questo caso. Una ricetta molto semplice, quasi banale, ma di una bontà estrema: il risveglio di un sapore perduto... Prendete un pollastro e steccatelo con alcune ciocchette di ramerino e con uno spicchio d'aglio diviso in quattro o cinque pezzi. Mettetelo al fuoco con un battutino di lardone e conditelo con sale e pepe di fuori e di dentro. Quando sarà rosolato da tutte le parti, aggiungete pomodori a pezzi, toltine i semi, e quando questi saranno disfatti, bagnatelo con brodo od acqua. Rosolate a parte nell'olio, nel lardo o nel burro alcune patate crude tagliate a spicchi, fate loro prendere sapore nell'intinto del pollo, e servitele per contorno. Al lardone sostituite il burro, se volete il pollo di gusto più delicato. Consigli pratici:
|
Marco FurmentiClasse 1992, cuoco, gastronomo e food and wine manager Archives
Gennaio 2015
Categories |