Tutti li adorano, tutti li sognano, ma pochi ci provano. L'idea di mettersi a pulire con cura i carciofi è un incubo rincorrente percoloro che si dilettano in cucina. Devo dire però che facendoli ripieni il lavoro è dimezzato: basta togliere la parte centrale, riempirli e metterli a cuocere, niente di più. Una volta cotti, li ho testati su un mio collega che non va molto ghiotto di questo ortaggio e il risultato è stato oltre ogni aspettativa: avrebbe mangiato anche il piatto! Un'idea per far mangiar le verdure ai bambini? Non posso giurarlo, sta a voi provare! Per sei carciofi, componete il seguente ripieno: Magro di vitella di latte, grammi 100. Prosciutto più grasso che magro, grammi 30. Un grumolino dei carciofi. Un quarto di cipolla novellina. Alcune foglie di prezzemolo. Un pizzico di funghi secchi rammolliti. Un pizzico di midolla di pane in bricioli. Un pizzico di parmigiano grattato. Sale, pepe e odore di spezie. Quando i carciofi avranno preso colore col solo olio, versate un poco d'acqua e copriteli con un cencio bagnato tenuto fermo dal coperchio. Il vapore che emana, investendoli da tutte le parti, li cuoce meglio. Consigli pratici:
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Marco FurmentiClasse 1992, cuoco, gastronomo e food and wine manager Archives
Febbraio 2015
Categories |