![]() Buongiorno a tutti e ben ritrovati per la nostra prima uscita del mese di Marzo a tema "pesce, molluschi e crostacei". Per tutti coloro che non sono pratici in geografia, svelerò un piccolo segreto. In Friuli c'è anche il mare: strano da credere, ma è una delle poche regioni che nell'arco di cento chilometri presenta alte montagne, dolci colline, umide pianure e spiagge soleggiate. Mare significa pesce! Non un pesce qualunque naturalmente, ma il povero pesce dell'Adriatico lagunare che vive su fondali fangosi. Vivendo più nell'entroterra, non ho grandi ricordi sul pesce di mare. Uno dei nostri più importanti prodotti ittici, infatti, è la Regina di San Daniele ovvero la trota salmonata, tipico pesce molto presente nei fiumi friulani. Tutto ciò che ricordo sono i banchi dei pescatori di Grado che venivano allestiti all'alba sulle banchine. Piccoli pesci, molluschi, qualche crostaceo... Non molto a dire il vero, ma da quello che so, la nostra cucina di pesce non ha niente da invidiare dalle altre. Dovendo scegliere una ricetta, non avevo idea di quale sarebbe diventato il protagonista della preparazione. Un pesce? Un mollusco? Un crostaceo? Perchè non tutti e tre? Così nasce l'idea di presentare una tipica zuppa dell'Adriatico che in questo caso viene passata grossolanamente prima di essere servita. Non credo si possa annoverare nelle ricette dell'alta cucina costiera, ma a me non dispiace affatto! A voi la scelta. Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Vediamo cosa bolle in pentola nelle altre cucine de L'Italia nel piatto Veneto: Bigoli in salsa di alici Lombardia: Risotto con filetti di pesce persico Liguria: stocchefisce e bacilli Emilia Romagna: Quadrucci con le seppie Toscana: Seppie in zimino Marche: Alici arrosto o "a scota det" Umbria: Baccalà alla Ceraiola Abruzzo: Tiella di alici Molise: Polpette di San Giuseppe Lazio: Timballo di alici e scarola Campania: Alici indorate e fritte Basilicata: Alici alla scapece Puglia: Linguine cu suche de pulpe de pète Calabria: Sicci chini cu u sucu Sicilia: Sarde a beccafico L'ITALIA NEL PIATTO
3 Comments
Ciao! Con ritardo.passo! In un qualche modo ricorda una bisque, per il fatto che la passi al minipimer: non riesco ad immaginare che consistenza possa avere: curiosa! Sapevo del mare, ma non delle trote salmonate. Mi togli una curiosità? Ma in natura sono arancioni o bianche, perché da quello che so quelle d'allevamenti vengono pigmentate...un abbraccio cri
Reply
Leave a Reply. |
Marco
|