![]() Ben ritrovati per l'uscita del 2 di Aprile a tema "piatti pasquali". Per questo evento, ho voglia di presentarvi un dolce molto particolare soprattutto per la storia che possiede più che per la ricetta in sè. "Bona Pasqua, bona pinza" è un augurio che si scambiano molti triestini ancora oggi. La pinza rappresenta un di quei dolci tipici del Friuli Venezia Giulia che purtroppo oggi si trovano con difficoltà soprattutto nella grande distribuzione. Tipico di trieste, presenta alcune varianti che si possono ritrovare anche nella bassa friulana con nomi simili come pince o pinze. La sua forma caratteristica, piuttosto tozza e rotonda, sembra rappresenti la spugna con la quale venne dissetato il Cristo in croce. Nella tradizione, veniva preparata dalle massaie lavorando a partire dall'alba tanto era lungo il procedimento. Una volta che l'impasto era pronto, veniva cotto nel forno di fiducia e fatto benedire in chiesa il Venerdì Santo. Da quel tempo non è cambiato molto: ancora oggi, chi volesse cimentarsi nella preparazione di questo dolce pasquale, deve prevedere fra gli ingredienti il TEMPO. Non bisogna avere fretta, si tratta di un dolce che necessita di molto riposo affinchè lieviti nel modo corretto. Provare per credere! Se vogliamo dirla tutta, al gusto può apparire molto simile ad una colomba, ma a parer mio ha qualcosa in più! Ingredienti per 2 pinze
Ma vediamo cosa combinano le altre regioni! Valle d'Aosta: Frittata di patate e ortiche Trentino-Alto Adige: Fiadoni Trentini Lombardia: La colomba pasquale Liguria: tagliolini al sugo di carciofi Emilia Romagna: Pagnotta Pasquale di Sarsina Toscana: Coniglio pasqualino (o in carciofaia) Marche: I piconi marchigiani Umbria: Frittata Pasquale Abruzzo: Cuori,Pupe e Cavalli di Pasqua Molise: La Pia: zuppa di grano alla molisana Lazio: Vignarola Campania: Minestra Maritata di Pasqua Puglia: Taradde ch-u scelèppe Basilicata: Pane di Pasqua salato Calabria: Riganella Sicilia: Le colombine Il nostro blog ufficiale
10 Comments
2/4/2015 03:23:56
Un dolce meraviglioso, perfetto per la Pasqua, bravissimo come sempre!
Reply
2/4/2015 05:13:44
Molto buono anche il tuo dolce, Marco, un abbraccio e buona Pasqua :)
Reply
elena
2/4/2015 08:49:59
Complimenti e Buona Pinza, allora oltre a buona Pasqua!
Reply
7/4/2015 07:38:05
Non conoscevo queste meraviglie...è proprio vero che l'Italia è ricchissima di piatti da....scoprire e divorare!!:) Un abbraccio
Reply
2 Amiche in Cucina
15/4/2015 09:31:27
che bella, un altro dolce legato alla religiosità, mi piace molto, complimenti
Reply
Leave a Reply. |
Marco
|