Tante sono le cose che ricordano l'estate... il sole, le ciliegie, il mare, il gelato, ma per chi come me è nato e cresciuto nell'entroterra quasi a ridosso delle montagne, l'estate equivale alla MANGIATA DI PESCE. Mangiare il pesce in inverno è si buono, ma per me ha sempre perso significato. Per questo non c'era niente di meglio per dare il benvenuto all'estate che affrontare un nuovo raviolo del pastificio Barone: quello ripieno di pesce spada. ![]() Fai clic qui per modificare. Ingredienti per 4 persone:
Procedimento
0 Comments
La primavera è così: una stagione strana. E' quella stagione in cui puoi ascoltare i profumi e vedere i suoni della natura. Un turbinio di colori, musiche, odori, gusti e consistenze. Anche il tempo è strano... C'è una voglia inspiegabile di togliersi tutto per godersi dei timidi raggi di sole al mattino e la sera ti trovi a desiderare una cioccolata calda rannicchiato in un angolo del divano. Questo piatto è un po' così. Il Pastificio Barone c'ha messo la voglia di primavera: l'asparago e la ricotta, freschi e leggeri come la prima maglietta a maniche corte. Io, amante dell'inverno, un ricordo delle cene davanti al caminetto: le uova, il croccante di pancetta e il pecorino stagionato, sapido e rotondo. Ingredienti per 4 persone
- 4 uova fresche - 12 ravioli agli asparagi Pastificio Barone - 150g di pancetta arrotolata - 150g di pecorino stagionato - sale - pepe Procedimento
Una tiepida domenica di inizio primavera. Nell'aria il profumo di fiori degli alberi da frutto, un tepore rinvigorente e quella brezza intrigante, che ti lascia il dubbio del: "Mi porto il maglione con me?" Ingredienti per 4 persone
- 12 ravioli ai gamberetti del Pastificio Barone - 1 mazzo di asparagi - 5 fragole - la buccia di un'arancia Tarocco non trattata - 100g Burro di montagna Procedimento
Ecco finalmente i sapori di questa primavera che ha tardato così tanto a mostrarsi ai nostri occhi. Le calde giornate e le fredde serate creano un intrigante "ossimoro vegetale" sugli scaffali delle nostre aziende agricole locali sui quali troviamo già i prodotti della primavera e qualche rimasuglio d'inverno. Per questo motivo abbiamo deciso di realizzare una preprazione ancora a metà fra questi sapori con l'aiuto dei fantatici prodotti del pastificio Barone. Ingredienti per 4 persone:
Procedimento
Salmone, spezie e erbe aromatiche dal gusto forte! Pochi e semplici ingredienti per rendere un semplice piatto un'emozione da ricordare in eterno. Il sapore deciso e armonioso dei ravioli al salmone e kren del Pastificio Barone ben si sposa con le verdure si questa stagione fra cui il carciofo Therum che abbonda sui nostri banchi ortofrutticoli. Ad impreziosire maggiormente questo piatto, la ricchezza dello zafferano italiano che in questa salsa conferisce rotondità all'intera preparazione. Ingredienti per 4 persone:
Procedimento
Era un'estate piuttosto calda quella del 2015 quando decisi di affrontare le aspre pietre carsiche alla ricerca di nobili etichette di Malvasia e Terrano pluripremiate a livello mondiale. Ricordo una lunga, lunga camminata sotto il sole cocente durante la quale mi imbattei in grandi nomi quali Kante, Zidarich, Skerk e molte altre... Con mio grande stupore, la cosa che suscitò più sorpresa non furono i vini geniali di questi viticoltori, bensì un formaggio... Come si dice, ogni tanto ci vuole un po' fortuna. Alla ricerca della strada per tornare verso casa, persi completamente l'orientamento trovandomi a percorrere una stretta strada sterrata alla fine della quale sorgeva una stalla con annesso piccolo caseificio. Incuriosito dall'insolita locazione dello stesso, decisi di entrare e fu li che scoprì un piccolo angolo di paradiso carsico. All'interno di quella che a prima vista pareva una normale abitazione, sorgeva una stanza di stagionatura che donava agli avventori i profumi più intriganti di questa terra. Dietro una scricchiolante porta di legno, si celavano centinaia di forme di formaggio di diversa fattura e diversa stagionatura ottenute dal latte delle stesse vacche che pascolavano li a pochi metri. Li assaggiai tutti... dando sollievo non solo al gusto, ma anche ad una mente curiosa. Uno su tutti spiccò per bontà grazie ai suoi caratteri unici e sorprendenti. Era lo Jamar, ottenuto dalla stagionatura naturale di un formaggio vaccino, nelle grotte (Jama - in sloveno) di quello splendido territorio che è il Carso. Saporito, intenso, aromatico... tutto questo è lo Jamar. Dopo di lui, non sono stato più in grado di trovare tanta maestosità in altri formaggi. Questo straordinario formaggio però, non ha entusiasmato solo me, ma anche il Pastificio Barone di Sežana che con spirito lungimirante ha deciso di impiegare questa delizia all'interno di un raviolo fatto a regola d'arte. Ed ecco una mia personale idea di Carso realizzata con questi ravioli sublimi: Ingredienti per 4 persone:
- 12 ravioli allo Jamar del Pastificio Barone - 4 foglie di verza verde fresca (le foglie più verdi ed esterne) - 4 fette sottili di Prosciutto di Cormons - 2 bicchieri di Terrano - 2 cucchiai di zucchero di canna - 2 noci di burro - Olio di semi di arachidi Procedimento
Dopo il caldo insopprotabile di questa estate, finalmentecominciano a sentirsi i primi freddi e i primi profumi di un timido autunno. Forse è il momento giusto per concederci quei sapori che sono rimasti assopiti per quasi un anno. I primi profumi degli agrumi, il pomodoro cotto e la carne d'anatra sono i protagonisti di questo semplice piatto adatto ai palati più esigenti. Vediamo insieme come come preparare questa ricetta utilizzando i fantasti ravioli agli agrumi del Pastificio Barone. Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Immensi sono i profumi di questa meravigliosa stagione che è l'estate. Zucchine, melanzane, meloni e angurie riempiono di colori e profumi i nostri piatti rendendo ogni pasto un momento di fresco piacere. L'estate però ci porta sulle tavole anche molti alti prodotti che spesso tendiamo a considerare prettamente estivi! Le patate e le cipolle! Per Dio, due dei prodotti più usati nella gastronomia friulana sono figli dell'estate! Chi l'avrebbe mai detto. Perchè allora non aprofittare di questi ortaggi nel momento stesso in cui escono dalla terra. La parte principale del piatto? I meravigliosi ravioli alla melanzana direttamente dal Pastificio Barone. Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Io sono friulano, vengo da Udine e che vi piaccia o no in Friuli c'è il mare! Abbiamo montagne meravigliose, laghi alpini cristallini, ma anche una lunga striscia di terra che va dal Veneto alla Slovenia che a noi piace chiamare MARE. Quando il caldo si fa sentire nelle nostre città, anche il friulano medio sente bisogno di ristorarsi con frutta, verdura di stagione e soprattutto pesce! La cucina del mare Adriatico è assai ricca di ricette che pone alla base piccoli crostacei e il noto pesce azzurro che abbonda nei nostri mari. A volte però, ci piace sperimentare qualcosa di diverso magari provando un mix di cucina di terra e di mare. Così nascono idee interessanti come gli speciali tortelloni del Pastificio Barone a base di patate e di pesce spada: un connubio unico che unisce le nostre verdi campagne alle coste immortali del mediterraneo. Ingredienti per 4 persone:
Proedimento
Quale momento migliore di questo finale di primavera per gustare le verdure più buone che la stagione può offrirci? Siamo ormai alle porte dell'estate e il nostro orto ci offre ottime zucchine, melanzane e fave abbondanti. A questo trionfo di sapori, ho deciso di affiancare un classico della cucina friulana: il petto d'oca affumicato. Assieme alle verdure e agli stupendi tagliolini del pastificio Barone questo prodotto della tradizione è in grado di regalare piccole emozioni gastronomiche. Ingredienti per 4 persone:
Procedimento
|
Marco
|