Sì, lo so, forse è ancora presto per parlare di ricette natalizie, però la voglia di proporvi questa preparazione era troppo forte. Per la nostra consueta rubrica di inizio mese, noi de L'Italia nel piatto, abbiamo deciso di concentrarci sulla tavola di dicembre cercando di mostrarvi tutto il buono e il bello che la nostra penisola può sfornare in questo ultimo mese dell'anno. Come avrete già capito, non sono uno a cui piacciono le ricette trite e ritrite che vengono riproposte incessantemente ogni anno come il panettone avanzato del Natale precedente. Per questo motivo ho deciso di rimettermi a sfogliare i miei vecchi libri di cucina friulana alla ricerca di qualcosa di originale da provare anche personalmente. In un piccolo libro dedicato ai risotti, alle minestre e alle zuppe ho trovato questa bella ricetta denominata Sope di Nadal (zuppa di Nadal) a base di sedano rapa. Curioso del risultato, ho intrapreso la strada di questa zuppa, che a dire il vero, della zuppa ha molto poco se pensiamo a quelle consumate ai giorni nostri. Pare quasi una lasagna in tutto e per tutto... Allora perchè zuppa? Solo perchè, in passato, tutto ciò che prevedeva del pane inzuppato veniva denominata appunto zuppa. Non fatevi ingannare dalla semplicità dei suoi ingredienti: anche io inizialmente dubitavo della sua bontà, ma ho dovuto ricredermi. La freschezza del sedano rapa si armonizza perfettamente con la morbidezza del pane e il gusto rotondo del formaggio fresco. Provare per credere! Ingredienti per 4 persone
Procedimento
4 Comments
|
Marco
|