Gnocchi di rape rosse, fonduta di latteria fresco, San Daniele croccante per l'Italia nel piatto.16/9/2015 Bentornati per il nostro appuntamento del 16 Settembre per una nuova ricetta de L'Italia nel Piatto. Per questa uscita il tema che vi presentiamo è "erbe aromatiche e profumi di fine estate". Per questo evento ho deciso di utilizzare un ortaggio che possiamo trovare tutta l'estate, ma che in autunno comincia già a scomparire ovvero la Rapa rossa. Questa meravigliosa figlia della terra si presta perfettamente a molte preparazioni dai primi piatti, ai contorni e anche ai ripieni per alcuni secondi. In questo caso, ho voluto utilizzare la rapa rossa come base per ottenere un gustoso primo piatto che si sposa perfettamente per le prime serate fresche da passare in maglioncino e pantaloni lunghi di fine estate. Qui in Friuli non aspettiamo altro che le prime giornate che ricordano l'autunno colorato per gustarci qualche ricetta più corposa. Andiamo a vedere come preparare questo primo piatto colorato. Ingredienti
Cuocere le rape rosse in acqua partendo dall'acqua fredda e portandola ad ebollizione. Sbucciarle e schiacciarle. Condire con sale, pepe e noce moscata. Aggiungere l'uovo e la farina fino ad ottenere un impasto colloso che si riesca a modellare con un cucchiaio da minestra. Scaldare la panna senza farla bollire e successivamente aggiungere il formaggio latteria a piccoli cubetti mescolando, in modo da far sciogliere il tutto senza farlo filare. A parte tagliare a striscioline il Prosciutto di San Daniele e farlo saltare velocemente in una padella antiaderente per renderlo croccante. Portare a bollore dell'acqua salata in una pentola capiente. Creare delle piccole sferette con l'impasto di rapa e lasciarli cadere nell'acqua bollente lasciata sul fuoco al minimo. Se vedete che gli gnocchi non tengono bene la cottura, aggiungere altra farina. Continuare in questo modo scolando di volta in volta gli gnocchi. Una volta cotti, condire con qualche cucchiaio di fonduta e cospargere con dei pezzi di San Daniele. Ma vediamo cosa hanno preparato le altre regioni!
Piemonte: Timballo di verdure grigliate al profumo di menta di Pancalieri http://j.mp/timballo-verdure-grigliate Friuli-Venezia Giulia: Gnocchi di rape rosse http://ilpiccoloartusi.weebly.com/litalia-nel-piatto/gnocchi-di-rape-rosse-fonduta-di-latteria-fresco-san-daniele-croccante-per-litalia-nel-piatto. Lombardia: Frittata di erbe fini di Gualtiero Marchesi http://www.kucinadikiara.it/2015/09/frittata-alle-erbe-fini-di-gualtiero.html Emilia Romagna:Liquore al basilico http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2015/09/liquore-al-basilico-per-litalia-nel.html Liguria: torta di zucchine al profumo di maggiorana http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2015/09/litalia-nel-piatto-erbe-aromatiche-e.html Toscana: Acciughe sotto pesto http://acquacottaf.blogspot.com/2015/09/acciughe-sotto-pesto.html Umbria: Bocconcini di maiale al serpollo http://www.dueamicheincucina.ifood.it/2015/09/bocconcini-di-maiale-al-serpollo.html Puglia: Focaccia con patate e rosmarino http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2015/09/cucina-pugliesefocaccia-con-patate-e.html Calabria: L'origano selvatico calabrese http://ilmondodirina.blogspot.com/2015/09/lorigano-selvatico-calabrese-proprieta.html Sardegna: Su Pistu..." Fregau " http://blog.alice.tv/dolci-tentazioni-d-autore/2015/09/15/su-pistu-fregau/ Il nostro blog - http://litalianelpiatto.blogspot.it/
5 Comments
Buongiorno a tutti e ben ritrovati alla nostra consueta rubrica dedicata alla gastronomia italiana de L'Italia nel piatto dopo la pausa estiva. Per l'uscita del 2 settembre, abbiamo deciso di dare spazio a sughi, conserve, salse, marmellate e chi più ne ha più ne metta. Già in precedenza, mi è capitato di scrivere qualche riga su una particolare varietà autoctona di mele in Friuli Venezia Giulia e credo che questo percorso non poteva che chiudersi al meglio presentando una confettura di mele tipica della nostra zona, La melicoltura friulana è ben documentata già in epoca romana e anche la realizzazione della confettura è famosa in gran parte della regione. Personalmente credo che questa tipologia di conserva, non sia del tutto apprezzata nel nostro paese in quanto vengono preferite quelle a base di pesca, albicocca, frutti di bosco e fragola, ma devo ammettere che la mela consumata in questa versione abbia un sapore del tutto rustico, che sa di antico. Nell'immenso universo che orbita attorno a questo frutto, dalla varietà fresca, al succo, al sidro e alle trasformazioni dolciarie, probabilmente la confettura è uno dei prodotti meno conosciuti e maggiore difficoltà nella reperibilità sul mercato. Consiglio vivamente di provare questa conserva soprattutto per la prima colazione. Andiamo a cominciare! Ingredienti 2kg di mele 1,200g di zucchero bianco 350g di zuccheri di canna Per prima cosa bisogna sterilizzare i barattoli per il confezionamento. Rivestire una pentola capiente con un canovaccio e disporre ordinatamente i barattoli assieme ai coperchi. Riempire di acqua fino all'orlo e far bollire per almeno 25 minuti. Intanto prepariamo la confettura:
Ma vediamo cosa succede nelle altre cucine italiane Valle d'Aosta:
Piemonte: Salsa rubra http://j.mp/salsa-rubra Trentino-Alto Adige: Confettura di susina di Dro D.O.P http://www.afiammadolce.ifood.it/2015/08/confettura-di-…a-di-dro-d-o-p.html Friuli-Venezia Giulia: Confettura di mele http://ilpiccoloartusi.weebly.com/litalia-nel-piatto/confettura-di-mele-per-litalia-nel-piatto Lombardia: La peverada http://www.kucinadikiara.it/2015/09/la-peverada.html Veneto: Liquore al maraschino http://ely-tenerezze.blogspot.com/2015/09/liquore-al-maraschino-per-litalia-nel.html Emilia Romagna: Scalogni sott'olio http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2015/09/scalogni-sottolio-per-litalia-nel-piatto.html Liguria: Trofie con calamaretti e bottarga su crema di cavolfiore http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2015/09/litalia-nel-piatto-salse-condimenti.html Toscana: Fichi canditi alla contadina http://acquacottaf.blogspot.com/2015/09/fichi-canditi-alla-contadina.html Umbria: Verdure in agrodolce http://www.dueamicheincucina.ifood.it/2015/09/verdure-in-agrodolce.html Abruzzo: Confettura di Pesche http://ilmondodibetty.it/confettura-di-…lia-nel-piatto/ Lazio: Fichi sciroppati con nocciole Basilicata: Aglio, olio e polvere di peperone crusco http://blog.alice.tv/profumodicannella/2015/09/01/aglio-e-olio-alla-lucana-mai-senza-polvere-di-peperone-crusco/ Puglia: Pomodori secchi sott'olio http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2015/09/cucina-pugliese-pomodori-secchi-sottolio.html Calabria: " Provviste " con pomodori secchi http://ilmondodirina.blogspot.com/2015/09/provviste-con-pomodori-secchi- per l'Italia nel piatto.html Sicilia: Pesto pantesco http://www.burroevaniglia.it/2015/09/pesto-pantesco.html Sardegna: Composta di susine, cipolla rossa, mirto nero e aceto balsamico http://blog.alice.tv/dolci-tentazioni-d-autore/2015/08/31/composta-di-susine-cipolle-rosse-mirto-nero-e-balsamico/ Il nostro blog http://litalianelpiatto.blogspot.it/ |
Marco
|