Bentornati alla nostra consueta rubrica del 16 di ogni mese. Visto che il caldo comincia a farsi sentire, abbiamo deciso di parlare di piatti a base di pesce oppure di feste e sagre dedicate agli animali acquatici che i nostri mari ci offrono. Già una volta mi è stato chiesto di parlare del pescato del Friuli Venezia Giulia e, come l'ultima volta, sono entrato leggermente in crisi su come affrontare l'argomento. Sfortunatamente, ho dovuto riscontrare che le tradizioni della costiera adriatica, possiedono molti tratti comuni e naturalmente anche le materie prime si assomigliano: non potrebbe essere diversamente! Quale prodotto sfruttare allora per caratterizzare una regione come il Friuli? Un colpo di genio! Se è vero che le dolci colline di friulane sono in grado di dare origine al Re di San Daniele ovvero il Prosciutto di San Daniele DOP, i fiumi e i torrenti che bagnano lo stesso terreno permettono la crescita della Regina di San Daniele: la trota affumicata per eccellenza. Nata probabilmente dalla tradizione della Carnia di affumicare i prodotti per aumentarne la conservabilità, oggi la trota rappresenta una delle eccellenze del patrimonio ittico del Friuli Venezia Giulia. Dalle carni morbide e delicate, la trota viene lavorata soprattutto nella zona di San Daniele con tecniche di affumicatura a freddo per ottenere la Regina e a caldo per la Fil di fumo. Per entrambe le produzioni vengono utilizzati legni non resinosi insieme a spezie e bacche aromatiche. Cosi trattata, la trota rientra a pieno titolo nel paniere delle preparazioni affumicate del Friuli Venezia Giulia che comprendono anche salumi di suino e oca, ricotta e molto altro. A mio parere non esiste un unico utilizzo di questa fantastica materia prima. Un filo d'olio d'oliva si sposa perfettamente con un crostino di pane leggermente abbrustolito e una fetta di Regina, ma nulla vieta di proporla in una succulenta pasta fresca da servire in un pranzo estivo. Come sempre ci vuole un po' di fantasia. Personalmente, per conferire importanza a questo prodotto, ho cercato di interpretarlo come se fosse un piatto di sushi e sashimi: non credo abbia nulla da invidiare al pesce crudo più fresco! Tre sono le varianti con cui viene presentato questo prodotto: al naturale con olio e menta, con ripieno di formaggio e agrumi e in un sandwich fresco e sfizioso. Ingredienti
Procedimento
Cosa proporranno questa volta e altre cucine italiane?
Friuli-Venezia Giulia: Tris di Regina di San Daniele http://ilpiccoloartusi.weebly.com/litalia-nel-piatto/tris-di-regina-di-san-daniele-per-litalia-nel-piatto Lombardia: Trota saporita alla gardesana http://www.kucinadikiara.it/2015/06/trota-saporita-alla-gardesana-per.html Veneto: Spaghetti con acciughe e barba di frate http://ely-tenerezze.blogspot.com/2015/06/spaghetti-con-acciughe-e-barba-di-frate.html Valle d'Aosta: Il pesce di montagna http://www.atuttopepe.ifood.it/2015/06/valle-daosta-n…ce-in-montagna.html Piemonte: Trota in carpione http://j.mp/trota-in-carpione Liguria: La sagra dello stoccafisso e il cappuccino di stocco http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2015/06/litalia-nel-piatto-la-sagra-dello.html Emilia Romagna: La sagra del pesce a Gorino di Goro http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2015/06/sagra-del-pesce-gorino-di-goro-per.html Toscana: Spaghetti con le vongole (alla livornese) http://acquacottaf.blogspot.com/2015/06/spaghetti-con-le-vongole-alla-livornese.html Abruzzo:Spaghetti alla chitarra con vongole veraci e ceci http://ilmondodibetty.it/spaghetti-alla…-veraci-e-ceci Molise: La scapece molisana http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.com/2015/06/scapece-molisana-i-misteri-di.html Umbria: Trota al tartufo- http://www.dueamicheincucina.ifood.it/2015/06/trota-al-tartufo.html Puglia: Polpo con le patate al forno - http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2015/06/cucina-pugliese-polpo-con-le-patate-al.html Calabria:Quadaru 'i pisci - http://ilmondodirina.blogspot.com/2015/06/quadaru-i-pisci.html Sicilia: Turbante di pesce bandiera - http://www.burroevaniglia.it/2015/06/turbante-di-pesce-bandiera.html Il nostro blog - http://litalianelpiatto.blogspot.it/
9 Comments
Bentornati alla consueta rubrica de l'Italia nel piatto con un tema molto particolare: piatti patriottici! Una sfida ardua quella di collegare un piatto alla commemorazione del 2 Giugno. Le mie ricerche purtroppo non mi hanno condotto verso una particolare preparazione collegata ad un evento storico della mia regione, quindi, in questo caso, sono stato costretto ad improvvisare. Se non possiamo dare un significato "patriottico" ad un piatto, allora diamogli i colori! E così è stato fatto. Ho preso uno dei simboli della gastronomia friulana, ovvero la carne d'oca, e i colori della nostra magnifica bandiera reinterpretati attraverso l'abbinamento di salse tipiche locali per creare "un'oca tricolore". Vediamo ora come realizzare questo piatto stuzzicante. Ingredienti:
Procedimento
Ma vediamo cosa stanno preparando le altre regioni italiane Trentino-Alto Adige: Canederli al pomodoro
http://www.afiammadolce.ifood.it/2015/06/canederli-al-pomodoro.html Lombardia: Risotto tricolore http://www.kucinadikiara.it/2015/06/risotto-tricolore-per-litalia-nel-piatto.html Piemonte: Bicerin http://j.mp/bicerin-italia-nel-piatto Liguria: garibaldin mainà http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2015/06/litalia-nel-piatto-piatti-patriottici.html Emilia Romagna: Garganelli tricolori per L'Italia nel piatto http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2015/06/garganelli-tricolori-per-litalia-nel.html Lazio: Ponce http://beufalamode.blogspot.com/2015/06/ponce-alla-romana-per-litalia-nel-piatto.html Toscana: Panzanella http://acquacottaf.blogspot.com/2015/06/panzanella.html Abruzzo:Spaghetti Tricolore http://ilmondodibetty.it/spaghetti-tricolore/ Molise: Scamorza alla pizzaiola http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.com/2015/06/scamorza-alla-pizzaiola-alla-molisana.html Umbria: Gnocchi verdi con spinaci e ricotta: http://www.dueamicheincucina.ifood.it/2015/05/gnocchi-verdi-con-spinaci-e-ricotta.html Basilicata: Bucatini alla maratiota: http://blog.alice.tv/profumodicannella/2015/06/01/bucatini-alla-maratiota-crudaiola-tutta-lucana/ Campania: Caprese http://www.isaporidelmediterraneo.it/2015/06/caprese-con-fior-di-latte.html Puglia: A Bandir (La Bandiera) http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2015/06/cucina-pugliese-bandir-la-bandiera.html Calabria:Pastasciutta del brigante http://ilmondodirina.blogspot.com/2015/05/pastasciutta-del-brigante.html Il nostro blog - http://litalianelpiatto.blogspot.it/ |
Marco
|