![]() Credo che questa ricetta parli da sola... Una preparazione che rispecchia la tradizione italiana basata su materie prime di qualità utilizzate in modo creativo unendo sapori puri e inconfondibili. Come vedete la ricetta non richiede grande lavoro e neanche grande abilità culinarie, ma per coloro che non la conoscono può diventare un caposaldo per creare varianti appetitose. Li ho mangiati a Roma, alla trattoria Le Venete, e perciò posso descriverli con esattezza. Sono bracioline di vitella di latte, condite leggermente con sale e pepe, sopra ognuna delle quali si pone mezza foglia di salvia (una intera sarebbe di troppo) e sulla salvia una fettina di prosciutto grasso e magro. Per tenere unite insieme queste tre cose s'infilzano con uno stecchino da denti e si cuociono col burro alla sauté; ma vanno lasciate poco sul fuoco dalla parte del prosciutto perché questo non indurisca. Come vedete è un piatto semplice e sano. Con 300 grammi di magro ne otterrete 11 o 12 e potranno bastare per tre o quattro persone. Le bracioline tenetele alla grossezza di mezzo dito, e prima di prepararle bagnatele e spianatele. Potete servirle con un contorno qualunque.
0 Commenti
|
Marco FurmentiClasse 1992, cuoco, gastronomo e food and wine manager Archives
Novembre 2014
Categories |